La vicenda di Gesù nei “misteri del rosario” -II Misteri luminosi 40
40. Gesù risorge dai morti
Nessun particolare della vita di Gesù è tanto attestato nel Nuovo Testamento quanto la sua morte e risurrezione. Sono eventi di natura diversa eppure inseparabili. La morte ha distrutto ogni possibilità di relazione con gli altri esseri umani, la risurrezione ha ristabilito questo flusso di relazioni, in modo autenticamente umano anche se in modalità rinnovata. Il momento della risurrezione non ha avuto testimoni e probabilmente nessuno avrebbe potuto recepirlo. Ma la componente relazionale della risurrezione è stata oggetto dell’esperienza di tutti i testimoni delle apparizioni. Certo Gesù è più misterioso ancora che nel tempo della sua vita pubblica, ma è non meno reale. E l’incontro con lui è fonte di stupore e di grande misteriosa gioia. Non basterà l’eternità intera per capire il mistero della risurrezione di Gesù: il Figlio innocente è stato risollevato dal Padre e ha portato la sua umanità gloriosa nel godimento di quella vita trinitaria che gli appartiene da tutta l’eternità. È il coronamento dell’incarnazione del Verbo, il compimento trionfale della sua missione. Ed è il pegno di quella condizione di vittoria sulla morte che, per effetto della risurrezione del nostro capo “primogenito dai morti”, attende la condivisione di tutti i fratelli in umanità.
Letture bibliche I racconti evangelici della risurrezione di Gesù occupano l’ultimo capitolo dei sinottici e gli ultimi due di Giovanni: MC 16; Mt 28; Lc 24 e Gv 20-21, dividendosi nelle esperienze al sepolcro vuoto e nei racconti delle apparizioni.
Intenzione Per chi non crede nella risurrezione di Gesù.
Proposito Aiutami, o Madre, a fare tanti atti di fede nella risurrezione del tuo Figlio.
Opere citate
Ghiberti, G. (2016). LA VICENDA DI GESU’ NEI “MISTERI” DEL ROSARIO. Cantalupa: Effatà editrice.
Per ordinare copie del libro è possibile contattare direttamente:
Effatà Editrice
Via Tre Denti, 1
10060 Cantalupa (Torino)
Tel. 0121 353452 Fax 0121 353839
E mail. info@effata.it
www.effata.it