La vicenda di Gesù nei “misteri del rosario” -II Misteri luminosi 37
37. La madre
Maria non ha mai intralciato il cammino di Gesù tra le folle. Anche quando la parentela l’ha voluta prendere con sé pe rincorrere Gesù tra la gente, non ha voluto dire nulla. Ora si trova a Gerusalemme, forse partecipe del pellegrinaggio della Pasqua, e avverte quanto sta accadendo a Gesù. Il suo amore immenso è impotente contro il potere del male. Ma vuole essere presente, come può, fin dove può. Nei pressi della croce è presente la madre e vicino a lei il discepolo prediletto di Gesù. Non riescono a fermare il male, ma rappresentano tutto il bene che è ancora ospitato sulla terra. Non sono capaci di proferire parola; sarà Gesù che riesce, nello spasimo di quell’ora, a pronunciare parole di infinita bontà e potenza: «Donna, ecco tuo figlio», «Ecco tua madre». Invece di pensare a sé Gesù pensa al futuro dei suoi; e pronuncia parole dal valore creativo, perché veramente Maria è costituita madre e il discepolo è costituito figlio. E loro prenderanno sul serie il lascito di Gesù: mamma e figlio non si lasceranno più e quanti nei secoli sentiranno di continuare la realizzazione della condizione di figlio avranno per quella madre un’attenzione tenera e piena di fiducia. Sarà un rapporto tenero e impegnativo, perché ogni figlio sa che, guardando quella madre, sentirà ripetere sempre, con ferma tenerezza, la parola pronunciata a Cana: «Qualunque cosa ti dica, falla!» E per ottenere la forza di “fare” egli sa che può contare su quel sostegno materno, in vita e in morte.
Letture bibliche Il testimone principe è Giovanni: 19,25-27.
Intenzione Per i perseguitati a causa della giustizia.
Proposito Fammi, o madre, sempre più tuo figlio devoto, affettuoso e ubbidiente.
Opere citate
Ghiberti, G. (2016). LA VICENDA DI GESU’ NEI “MISTERI” DEL ROSARIO. Cantalupa: Effatà editrice.
Per ordinare copie del libro è possibile contattare direttamente:
Effatà Editrice
Via Tre Denti, 1
10060 Cantalupa (Torino)
Tel. 0121 353452 Fax 0121 353839
E mail. info@effata.it
www.effata.it